10096 N. 51bis - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-11-2009 Parte I
Legge Regionale 13 novembre 2009, N. 37.
"NORME IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI AUTISTA SOCCORRITORE"
Articolo 1 Figura e profilo 1. L'autista soccorritore è l'operatore tecnico che, a seguito di specifica formazione professionale, provvede alle seguenti attività: a) conduzione dei mezzi di soccorso sanitario in sicurezza; b) manutenzione della efficienza e della sicurezza del veicolo di soccorso; c) conoscenza di tutti i presidi sanitari a bordo; d) esperienza di comunicazioni radio; e) collaborazione nell'intervento di emergenza sanitaria sul territorio nelle varie fasi del suo svolgimento, con particolare riguardo alla messa in sicurezza del luogo dell'evento; f) procedure e norme di sicurezza "81" e codice della strada.
Articolo 3 Contesti operativi 1. L'autista soccorritore presta la propria attività sul territorio regionale, alle dipendenze di aziende sanitarie ed ospedaliere ovvero di enti pubblici e privati.2. In caso di maxiemergenza l'autista soccorritore assolve un compito fondamentale: a) ottimizzazione dei mezzi disponibili; b) evacuazione dei feriti; c) trasporto secondario; d) taxi sanitario per i codici di bassa gravità. 3. Conosce e applica le norme di sicurezza in ambiente ostile. 4. Conosce e applica le norme di sicurezza nei rendez vous con elicotteri sanitari e non.
Articolo 5 Attività e competenze 1. Le attività dell'autista soccorritore sono rivolte alla logistica dell'intervento di emergenza e sono svolte secondo i piani e le direttive della Centrale Operativa o 118 di riferimento o dell'autorità dalla quale l'intervento è coordinato. 2. Le attività e le competenze dell'autista soccorritore sono contenute rispettivamente nelle allegate tabelle A e B che formano parte integrante della presente legge.
Elenco delle principali attività e competenze proprie dell’autista soccorritore
A Competenze tecniche
A Competenze tecniche
1) È responsabile della conduzione e della manutenzione del mezzo di soccorso.
2) Svolge la propria attività con funzione di guida dell’ambulanza, in risposta alle richieste di soccorso sanitario territoriale e di trasporti urgenti presso altre strutture sanitarie, collabora attivamente nella gestione del soccorso, secondo le indicazioni del team leader sanitario.
3) Garantisce i trasporti secondari non urgenti e i trasporti sanitari interni.
4) Garantisce il trasporto, senza la presenza del sanitario, di campioni biologici e di organi
5) Cura la manutenzione ordinaria e controlla il buon funzionamento del mezzo di soccorso, segnala eventuali problemi e disfunzioni.
6) Collabora sulla base delle proprie responsabilità, alla stesura delle procedure, dei protocolli operativi e dei sistemi di verifica nei servizi d’appartenenza.
B Attività di verifica
B Attività di verifica
1) Controlla l’efficienza dei mezzi di soccorso affidati.
2) Collabora con il personale di equipaggio nel controllo del materiale del vano sanitario.
3) Controlla lo stato generale del mezzo, relazionando su eventuali problematiche rilevate.
4) Utilizza strumenti informatici per la registrazione dei controlli ai mezzi affidati, riportando i dati richiesti per eventuali interventi di manutenzione.
5) Collabora alla verifica degli standard di qualità del servizio di appartenenza.
6) Concorre alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione.
7) Collabora alla definizione dei propri bisogni formativi e dell’addestramento del personale da formare.
C Attività di soccorso
C Attività di soccorso
1. È responsabile del funzionamento e della conduzione del mezzo di soccorso.
2. Secondo accordi con la Centrale operativa 118 sceglie il mezzo e il percorso più idoneo al tipo d’intervento.
3. Localizza il luogo dell’intervento ed è in grado di individuarlo con la massima precisione possibile.
4. Verifica con l’intero equipaggio eventuali misure collaterali da adottare.
5. Raggiunge il posto del soccorso con una conduzione il più sicura possibile del mezzo, sulla base delle normative vigenti, del codice di gravità dell’intervento e in ogni caso nel rispetto della sicurezza e incolumità dell’intero equipaggio e della circolazione stradale (pedoni, ciclisti, automobilisti), tenendo in considerazione le condizioni meteo, orografiche e del traffico stradale.
6. Mantiene le comunicazioni radio-telefoniche con la Centrale operativa 118, con la supervisione del personale sanitario.
7. Partecipa alla valutazione sulla scena dell’intervento, alla messa in sicurezza dei soccorritori, degli infortunati e del mezzo.
8. Usa l’attrezzatura tecnica in dotazione dei Dispositivi di Protezione Individuale.
9. Partecipa, su indicazione del Responsabile del soccorso, alle attività di:
9.1. rianimazione cardio-polmonare di base (BLS);
9.2. intervento su politraumatizzati (BTLS);
9.3. estricazione dal veicolo;
9.4. immobilizzazione mediante uso dei presidi a disposizione;
9.5. posizionamento su barella a cucchiaio e/o asse spinale e/o materassino a depressione, con immobilizzazione secondo tecniche accreditate;
9.6. caricamento dell’infortunato su barella e immobilizzazione mediante cinture di sicurezza;
9.7. trasporto su telo e/o su sedia portantina.
10. Adatta la guida allo stato del paziente, su indicazioni del personale sanitario, e adotta un comportamento di guida sicura in base alle condizioni meteo e stradali.
11. Comunica alla Centrale operativa 118 il codice di partenza, arrivo sul posto, partenza sul posto e rientro ed altre eventuali informazioni nel rispetto della massima sicurezza di guida.
12. Collabora al trasporto del paziente nei locali di accettazione ospedaliera.
13. Al termine dell’intervento, in collaborazione col personale infermieristico ripristina:
13.1. la funzionalità completa del mezzo;
13.2. la pulizia interna e disinfezione del mezzo;
13.3. la pulizia, disinfezione, ripristino materiale e presidi di immobilizzazione utilizzati;
13.4. collabora alla compilazione della scheda di soccorso per i dati di sua competenza.
Nessun commento:
Posta un commento